Impresa Tilatti / La storia

Rinaldo, il garzone che aveva un sogno

  • 1943

    Rinaldo Tilatti nel 1943 è uno dei garzoni dell’Impresa Giaiotti di Ziracco (Udine) dove lo preparano come muratore e cementista. Di giorno in cantiere, la sera frequenta corsi di adestramento professionale. Sogna di diventare imprenditore.

  • 1946

    Allenando muscoli e intelletto, Rinaldo Tilatti dimostra una manualità attenta ai dettagli: l’Impresa Giaiotti lo spedisce anche nella bottega dei fratelli Morandini, maestri artigiani di Cividale del Friuli (Udine), dove apprende le tecniche del restauro.

  • 1950

    Dopo l’apprendistato con la Giaiotti, la formazione professionale di Rinaldo Tilatti si completa all’interno dell’Impresa Zorattini di Udine, dove diventa capo cantiere. Cura la realizzazione della cripta nel Tempio Nazionale Madonna del conforto di Cargnacco (Udine) realizzato a ricordo dei morti nella campagna in Russia.

  • 1953

    Rinaldo Tilatti ha 27 anni con alle spalle alcuni anni di lavoro nelle più importanti imprese edili del Friuli. A Grado (Gorizia) è nel team tecnico che realizza le eleganti Ville Bianchi sulla spiaggia. Il 19 agosto 1953 nasce l'Impresa Tilatti, quella del garzone diventato imprenditore artigiano.

  • 1953 / 1958

    L’impresa nei suoi primi anni di attività si muove con prudenza. Rinaldo Tilatti fa un passo alla volta e inizia il percorso imprenditoriale occupandosi di lavori che acquisisce per conto terzi.

  • 1959

    Consolidata la forza lavoro e organizzata l’azienda, Rinaldo Tilatti apre il primo cantiere e realizza in proprio un condominio di dodici appartamenti in via Prepositura di Santo Stefano a Cividale del Friuli (Udine).

  • 1960

    Si concludono i lavori del primo condominio. L'Impresa Tilatti entra a pieno titolo nel settore dell'edilizia residenziale. Da allora sono state realizzate oltre 2.500 abitazioni.

  • 1967

    L’Impresa Tilatti forte di esperienza, risorse umane e attrezzature, viene iscritta all’Albo Nazionale dei Costruttori. L’azienda si occupa principalmente di costruzione e ristrutturazione di edifici civili, di fabbricati destinati al culto e strutture commerciali.

  • 1976

    A seguito dei due devastanti terremoti che feriscono il Friuli, l’Impresa Tilatti si impegna in lavori di ristrutturazione e ricostruzione di moltissime case private non trascurando anche complessi interventi di restauro conservativo di chiese e oratori.

  • 1977 / 1984

    Vengono risanate alcune chiese a Corno di Rosazzo (Udine), la canonica e l’oratorio di Remanzacco (Udine), la Chiesa di Liessa in comune di Grimacco (Udine), la chiesa e la canonica di Ziracco. L’impegno a favore dell’edilizia pubblica coinvolge l’Impresa Tilatti nella costruzione di una residenza per anziani nel comune di Faedis (Udine), una caserma del Corpo forestale ad Attimis (Udine) e primi interventidi edilizia convenzionata destinata alle famiglie con medio reddito.

  • 1985

    Graziano Tilatti, figlio di Rinaldo, dopo la laurea in giurisprudenza, entra a far parte dell’organico aziendale in qualità di procuratore dell'impresa che viene trasformata da individuale a società. Rinaldo Tilatti è nominato presidente.

  • 1985 / 2000

    L’Impresa Tilatti è tra le aziende più attive sul mercato delle costruzioni. Tra gli interventi di ristrutturazione quelli della Casa di Accoglienza dei Salesiani a Chioggia (Venezia) e del Teatro dei salesiani a Trieste. Altri lavori sono stati attuati negli istituti salesiani di Udine, Pordenone, Gorizia e nella Casa Alpina di Auronzo di Cadore (Belluno).

  • 2002

    L'Impresa Tilatti dopo l'abolozione dell'Albo nazionale dei costruttori viene certificata con l'attestazione SOA che ne attesta le capacità tecniche e finanziarie.

  • 2006

    L'Impresa Tilatti ottiene l'attestazione ISO 9001 che ne certifica la qualità. Il 5 dicembre 2006, in occasione della "53a Premiazione del Lavoro e del Progresso Economico", la Camera di Commercio di Udine conferisce a Rinaldo Tilatti un riconoscimento speciale per premiare "le capacità professionali acquisite e dimostrate dall'azienda" e per aver "formato molti operai a loro volta divenuti imprenditori, capocantieri, operai specializzati" e contribuito alla crescita e sviluppo della regione Friuli Venezia Giulia.

  • 2007

    Nel mese di agosto, dopo una malattia che l'aveva provato per diversi mesi, Rinaldo Tilatti muore a Udine. Ha 80 anni. Le redini dell'impresa vengono prese dal figlio Graziano e dal nipote Paolo che dopo il diploma di geometra e una laurea economica entra in azienda nel ruolo di direttore tecnico e consigliere delegato.

  • 2008 - 2012

    La crisi economica mondiale che coinvolge il settore dell'edilizia, viene affrontata dall'Impresa Tilatti attraverso la riduzione dell'impegno nel settore dell'edilizia residenziale in proprio, dedicandosi alle commesse per conto terzi e realizzando interventi di edilizia pubblica e privata.

  • 2009

    Accanto alle certificazioni SOA e ISO 9001, l'Impresa Tilatti ottiene il riconoscimento ambientale che le permette di vantare l'attestazione ISO 18001.

  • 2013

    L'Impresa Tilatti partecipa, aggiudicandosela, alla procedura d'appalto per l'intervento di adeguamento funzionale e normativo della "ASP Casa per Anziani" di Cividale inaugurata il 9 maggio 2015.
    Inoltre l'Impresa Tilatti promuove la nascita del Consorzio per l'housing sociale del Friuli Venezia Giulia con lo scopo di edificare alloggi innovativi destinati alle fasce medie della popolazione. Vengono anche organizzati Piani di sviluppo per edificare negozi di prossimità in diversi comuni della regione.

  • 2014

    L’Impresa Tilatti stipula, con la Regione Friuli Venezia Giulia, un Protocollo d’Intesa per la realizzazione di un programma di recupero per la realizzazione di 32 alloggi destinati all’edilizia sociale sostenibile – Social Housing - nel comune di Remanzacco. I lavori del complesso denominato Borgo Magretti prendono avvio a marzo 2014.

  • 2016

    All'Impresa Tilatti viene attribuito il rating di legalità. Nel mese di ottobre 2016 hanno inizio i lavori di costruzione del complesso residenziale "Corte Facci", sito a Udine, via Planis. L'intervento prevede la realizzazione di 16 alloggi destinati all'edilizia sociale sostenibile più un'area riservata a attività commerciali e direzionali.

  • 2017

    Ad agosto l'Impresa Tilatti stipula un contratto d'appalto per la realizzazione di un edificio ad uso hotel nel Comune di Codroipo.
    A settembre dopo tre anni di lavori, vegono inaugurati i nuovi 32 alloggi di housing sociale realizzati a Remanzacco nell'ambito dell'intervento denominato Borgo Magretti.

  • 2018

    La realizzazione di alloggi destinate a famiglie di medio reddito continua con l'ultimazione di alloggi in housing sociale e negozi nell'ambito del progetto denominato Corte Facci a Udine mentre inizia un analogo intervento a Pasian di Prato.

E il cantiere non si ferma...