Edilizia ecclesiastica

I lavori nelle chiese per l'arte e le comunità

L'Impresa Tilatti, subito dopo i terremoti del 1976, si è impegnata nel recupero del patrimonio storico-artistico del Friuli devastato dal sisma. Lavori complessi per il restauro e opere di conservazione a tutela delle chiese e delle sedi religiose come bene culturale delle comunità.

Per l'Impresa Tilatti i cantieri sono stati laboratori per implementare l'esperienza nel consolidamento sismico e nell'approccio dei tecnici alla tutela e conservazione dell'opera architettonica. 

Con il coordinamento della
Soprintendenza ai Beni culturali del Friuli Venezia Giulia sono diverse le chiese rimesse in sicurezza e riconsegnate nella loro bellezza alle comunità locali: a Liessa di Grimacco, le chiese di San Giovanni Bosco e San Leonardo a Udine, San Luigi a Trieste, Plazzutta a Gorizia. Poi Remanzacco, Ziracco, Corno di Rosazzo. Recuperato anche l'oratorio Plazzutta a Gorizia per conto della Caritas diocesana che ha destinato il fabbricato a casa di prima accoglienza.